Posizionamento nei motori e SEO
L’unico posizionamento duraturo è quello naturale, ed è il solo che noi utilizziamo.
Milioni di siti solo spariti da Google dall’inizio del 2008. Facevano uso di posizionamento forzato, ottenuto principalmente con l’acquisto di link. Non rischiare che il tuo sito web sparisca da Google, rivolgiti ad un SEO professionista e, per essere certo di non sbagliare, leggi attentamente i consigli che Google fornisce a proposito della scelta di un SEO o di una Web Agency:
- Avvertenze di Google per la scelta di un SEO (ottimizzatori per i motori di ricerca)
- Consigli di Google per i webmaster - Cosa fare e cosa non fare
Esistono in sostanza due modi per il posizionamento di siti web:
- il posizionamento "naturale" (e aggiungo, duraturo)
- il posizionamento "forzato" (e aggiungo, provvisorio)
Il posizionamento naturale di un sito web è quello che si ottiene creando siti ricchi di informazioni, con una struttura chiara ed intuitiva e con pagine che contengono esattamente gli argomenti che gli utenti cercano. E’ il tipo di posizionamento più difficile da realizzare in quanto richiede che ogni singola pagina del sito venga focalizzata attentamente sui termini per i quali si desidera venga trovata dagli utenti.
A questo proposito Google, nel suo articolo "come creare un sito conforme alle indicazioni di Google" dice tra l’altro:
- "Fornisci ai visitatori le informazioni che stanno cercando.
- Fornisci contenuti di alta qualità sulle tue pagine, in particolare nella home page: si tratta dell’aspetto più importante.
- Se le tue pagine contengono informazioni utili, tali contenuti attireranno molti visitatori...
- Per creare un sito utile e ricco di informazioni, inserisci pagine che descrivano in modo chiaro e accurato l’argomento trattato.
- Pensa alle parole che gli utenti potrebbero digitare per cercare le tue pagine e assicurati che siano incluse nel tuo sito.
- Rendi il tuo sito di facile accesso.
- Costruisci il tuo sito con una struttura di link logica. Ogni pagina dovrà essere raggiungibile da almeno un link testuale statico.
- Se funzioni come JavaScript, cookie, ID di sessione, frame, DHTML o Macromedia Flash ti impediscono di visualizzare l’intero sito in un browser di testo, anche gli spider potrebbero riscontrare dei problemi durante la scansione del tuo sito.
- Se temi che le tue pagine generate in modo dinamico (quali gli URL che contengono un punto interrogativo) provochino dei problemi ai nostri crawler, puoi crearne delle copie statiche.
Non riempire la tua pagina con elenchi di parole chiave. Se il tuo sito contiene pagine, link o testo che non desideri siano visualizzati dai visitatori del sito, Google prende in considerazione questi link e le pagine ingannevoli, e potrebbe ignorare il tuo sito.

Alcune aziende affermano di "garantire" un posizionamento elevato del tuo sito nei risultati di ricerca di Google. Alcune aziende serie di consulenza possono effettivamente migliorare i contenuti e la leggibilità, tuttavia ve ne sono altre che utilizzano dei metodi ingannevoli per cercare di raggirare i motori di ricerca. Fai attenzione, se il tuo dominio è affiliato a uno di questi servizi ingannevoli, potrebbe venire escluso dal nostro indice."
Per le linee guida complete di Google leggi Consigli di Google per i webmaster
Per ottenere un corretto posizionamento naturale è quindi richiesta molta pazienza, tenacia, esperienza e professionalità, ma questo tipo di posizionamento è l’unico che offre buone garanzie di tenuta nel corso del tempo e che è poco soggetto alle "lune" ed ai "capricci" dei motori di ricerca.
Questo sito web è stato ottimizzato per ottenere un posizionamento naturale. Ecco perché da anni mantiene le prime posizioni nei motori, nonostante le variazioni che essi effettuano periodicamente ai loro algoritmi. La promozione di un sito web grazie ai motori di ricerca è molto importante; partiamo con il piede giusto. Non affidiamoci a chi crede basti leggere qualche informazione su un forum per diventare esperto nel posizionamenti siti. Questo lavoro richiede anni di esperienza e di duro lavoro, non lo si può improvvisare.
Si parla di posizionamento forzato quando la posizione nei motori è ottenuta con trucchi o tecniche ritenute scorrette o disoneste dai regolamenti dei motori stessi. Quasi tutti gli specialisti dei motori che propongono di indicizzare siti web senza variare il testo e la grafica delle pagine fanno ricorso a queste tecniche.
I principali trucchi del posizionamento forzato o artificioso sono:
- creazione di siti mirror Finte HP (le doorway page) contenenti testo che il visitatore non vede e create allo scopo di reindirizzare gli utenti verso il "vero" sito.
- inserimento nel codice HTML delle pagine di keyword non attinenti al contenuto delle pagine stesse o inserimento di testo invisibile ai visitatori.
- acquisto di centinaia di link per aumentare il Page Rank del sito
- Parole o frasi nascoste ai visitatori con l’ausilio di varie tecniche
- realizzazione di finti portali o motori di ricerca aventi l’unico scopo di contenere tutti i termini immaginabili utili alla ricerca e privi di qualsiasi valore aggiunto
Ultimamente Google sta eliminando dal suo indice i siti web dei SEO che hanno abusato delle suddette tecniche e di conseguenza i siti dei loro clienti non verranno più trovati.
Tutti i siti web da noi realizzati o posizionati seguono le linee guida di Google.
Un altro modo scelto da chi non è in grado di posizionare in modo "naturale" un sito web è di ricorrere alla pubblicità a pagamento. Pagando Google o altri motori, ad esempio, è possibile avere il proprio sito in prima pagina, ma in questo caso il sito non apparirà nei risultati di ricerca ma sarà visualizzato in uno spazio riservato ai siti paganti, in modo che si capisca chiaramente che si tratta di pubblicità a pagamento e non di un posizionamento naturale.
|